
Programma 2022
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte
di strada
Il 17 AGOSTO 2022
c’è la 7° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale di arte di strada del Molise.
Dalle 16.00 attività per bambini e giochi di una volta. Street food dalle 18.00 e poi spettacoli nel cuore del paese dalle 20.00.
Ingresso libero e gratuito.
Il Casteldelgiudice Buskers Festival è organizzato dal Comune di Castel del Giudice e dalla Pro loco di Castel del Giudice con la direzione artistica di Luigi Russo della Gigirusso Street & Stage, già direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada più grande del mondo.
GLI ARTISTI
Eros Goni
Divertimento, poesia e tantissime bolle di sapone…
Eros Goni, alias Gambe in Spalla Teatro, è un clown e un mimo eccentrico e sognatore, che non ha davvero bisogno di molti oggetti di scena: con un carretto bizzarro e un po’ di sapone riesce a ricreare un universo incantato in cui farsi cullare dalla poesia e migrare con le ali della risata. Comico e insieme pungente, imbonisce il suo pubblico con il fascino di un gesto teatrale pulito e semplice. Nel suo spettacolo Il Sogno-Bubble show le vere protagoniste sono le bolle di sapone giganti che riempiono lo spazio, avvolgendo lo spettatore in una realtà onirica, evanescente e poetica. Amatissimo dai bambini, incanta anche gli adulti.
Uno spettacolo in vero stile teatro di strada, che però si presta ad essere rappresentato anche in teatro.
Amor
Amor è uno spettacolo acrobatico, così come acrobatiche
sono le azioni che l’amore fa compiere all’uomo. Ispirandosi
alle opere del premio Nobel Gabriel García Márquez,
questo gruppo di artisti racconta con il proprio corpo
una storia che racchiude tutte le sfaccettature di questo
sentimento, dalle più nobili alle più oscure. Passione, rabbia,
desiderio, tradimento, gelosia, vendetta e perdono.
Uno show sorprendente che restituisce il cuore dell’America
Latina.
In Amor il realismo magico di Márquez gioca tra la concretezza e la suggestione. Avvolta dalle atmosfere incantate di grandi classici della musica latina come Historia de un amor, Perfidia e Amado mio, la scena cambia il suo significato davanti agli occhi dello spettatore trasformando l’ambientazione da familiare a straordinaria. Le scenografie si muovono e si trasformano, gli oggetti quotidiani prendono vita nelle mani degli artisti. La forza dell’amore raccontata attraverso la lotta universale tra la libertà dell’individuo e le
convenzioni sociali. Le emozioni volteggiano nell’aria insieme a machete, clessidre e lettere che custodiscono e svelano il destino di ognuno di noi.
Quetzalcoatl “Ritual de Fuego”
I Quetzalcoatl nascono nel 2000 a Puebla, in Messico, come gruppo di percussionisti, ma nel giro di poco tempo cominciano a sperimentare una personale espressione artistica, fondata sull’unione di musica, fuoco, teatro e danza. L’intenzione di esprimere, trasmettere e assimilare l’unione con il ritmo, il fuoco e la terra è contestuale all’introduzione di strumenti musicali e rituali della cultura Atzeca messicana. Con questa forte connotazione culturale, dopo lo straordinario successo riscosso in patria, i Quetzalcoatl decidono di farsi conoscere in Europa, dove ottengono sempre un’entusiastica risposta del pubblico. Raramente si assiste a spettacoli così intensi e carichi di suspense!
Ugo Sanchez Jr – “Rio Boom Boom”
Ugo Sanchez Jr. porta in scena vari numeri che provengono da più di 10 anni di spettacoli e sceglie di farlo indossando i panni di un clown irriverente. Il pubblico si lascia travolgere e sopraffare dalla sua capacità di persuasione tanto da diventare protagonista e fautore della sua mente bizzarra. Con un linguaggio universale privo di parole, il personaggio si contraddistingue dalla sua eleganza/stravaganza e s’impone sul palco con una determinazione tagliente quanto assurda, diventando il “giullare supremo” di quello spazio. Un tempo e un luogo
tutto suo dove lui può fare ciò che vuole: sfidare, giocare, provocare, scherzare, catturare, divertire, colpire, canticchiare. Proprio come nella vita vera spesso vicende tragiche e comiche convivono nell’irrazionalità di questo mondo.
Un clown irriverente che fa da specchio alla nostra società con le sue contraddizioni e le sue assurdità. Rio Boom Boom è come un bombardamento mediatico, così come una canzone che diventa un tormentone e non si riesce a smettere di canticchiare tanto facilmente.
Mo’ Better Band
La Mo’ Better Band è una “STREET BAND”. In quanto tale trova la sua dimensione ideale per la strada, in piazza, tra la quotidianità della gente, con lo scopo di promuovere il sorriso collettivo, la partecipazione al ritmo e la condivisione della musica. I brani della MBB si ispirano allo spirito Funky degli anni ’70, terreno comune riguardo i gusti musicali dei quindici musicisti che compongono il gruppo. Il riferimento allo stile però è solo un “punto di ritrovo” da cui le varie personalità della band danno vita alle loro composizioni. Queste, contaminate da mille influenze e cercando di superare gli argini dello stile, propongono ad ogni spettacolo una varietà di ritmi e di armonie, attraverso l’interpretazione musicale e fisica dei componenti della band. Sottolineando la musica con un contagioso coinvolgimento corporeo, la MBB cerca di rendere la sua prestazione non solo un evento musicale, ma anche uno spettacolo collettivo.
La Mo’Better Band è innanzitutto un’esperienza da vivere.
Cai Mercati – Giochi di strada
CaiMercati – Giochi di Strada è un gruppo di giovani artigiani, animatori, educatori che si è posto come missione quella di far rivivere le atmosfere delle antiche fiere di paese attraverso giocattoli e giochi prodotti da loro stessi e recuperati da lontane tradizioni popolari. Ciò che caratterizza il lavoro del gruppo è indubbiamente la grande cura
nella scelta dei materiali, degli allestimenti.
I GIOCHI TRADIZIONALI costruiti in legno e materiali poveri fanno sì che grandi e bambini di tutte le età si divertano, socializzino, cooperino e facciano emergere le loro abilità. Lo scopo profondo è quello di offrire un divertimento che favorisca la conoscenza fra le persone, la relazione tra le famiglie e la dimensione umana degli eventi collettivi. CaiMercati – Giochi di Strada è allestimenti con tanta paglia e panni stesi, laboratori in cui rinasce la creatività del riuso e l’utilizzo di materiali poveri, giochi per rivivere le risate dei tempi andati… ma è soprattutto l’emozione di riscoprire com’era bello divertirsi con poco, con ciò che c’era.
Programma 2021
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte di strada
Il 19 AGOSTO 2021
c’è la 6° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale di arte di strada del Molise.
Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid gli spazi saranno allestiti in modo da garantire sicurezza e distanziamento sociale.
Dalle 16.00 attività per bambini. Street food dalle 18.00 e poi spettacoli gratuiti dalle 20.00.
Si consiglia la prenotazione:
Al Casteldelgiudice Buskers Festival, puoi immergerti in un mondo di meraviglie grazie ai variegati spettacoli di artisti di strada, musicisti, acrobati, giocolieri, performers provenienti da tutto il pianeta.
Vieni a Castel del Giudice a conoscerli!
Il Casteldelgiudice Buskers Festival è organizzato dal Comune di Castel del Giudice e dalla Pro loco di Castel del Giudice con la direzione artistica di Luigi Russo della Gigirusso Street & Stage, già direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada più grande del mondo.
GLI ARTISTI
Mr. Bang

Mr.Bang, personaggio eccentrico ed esplosivo pronto a coinvolgere gli spettatori in numeri al limite del possibile. Un mago, un punky clown dalla risata contagiosa, che adora tutto ciò che scoppia. Nato in Francia e cresciuto in Inghilterra, ha viaggiato per tutto il mondo, dal Sud Africa all’India, dal Sud America all’Italia, incantando tutti con le sue buffonate assurde, psichedeliche e post romantiche. Trucchi imprevedibili che terranno gli spettatori con il fiato sospeso. Mr Bang è stato tra i protagonisti della trasmissione “Tu si que vales” nel 2017 e tra i finalisti di Italia’s got talent.
Nando e Maila
Programma 2020
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte di strada
Il 18 AGOSTO 2020
c’è la 5° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale di arte di strada del Molise.
Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid gli spazi saranno allestiti in modo da garantire sicurezza e distanziamento sociale.
Street food dalle 18.30 e poi spettacoli gratuiti dalle 21.00. Si consiglia la prenotazione.
Si consiglia la prenotazione:
Al Casteldelgiudice Buskers Festival, puoi immergerti in un mondo di meraviglie grazie ai variegati spettacoli di artisti di strada, musicisti, acrobati, giocolieri, performers provenienti da tutto il pianeta.
Vieni a Castel del Giudice a conoscerli!
Il Casteldelgiudice Buskers Festival è organizzato dal Comune di Castel del Giudice e dalla Pro loco di Castel del Giudice con la direzione artistica di Luigi Russo della Gigirusso Street & Stage, già direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada più grande del mondo.
GLI ARTISTI
LUX ARCANA
DI LUCE E DI FUOCO – Spettacolo di fuoco e led

In un mix inebriante di effetti speciali, danza contemporanea, giocoleria, luci e arti marziali i LUX ARCANA stupiscono il pubblico per la loro maestosa spettacolarità, in cui espressione corporale e virtuosismo tecnico sono al servizio di una moltitudine di effetti visuali e pirotecnici. Il gruppo toscano dei LUX ARCANA è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacoli con fuoco e led in Italia. Si è affermato nel panorama italiano ed internazionale, partecipando a tanti eventi e festival.
KALINKA – Il circo russo come non l’avete mai visto
Programma 2019
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte di strada
17 e 18 AGOSTO 2019
c’è la 4° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale di arte di strada del Molise.
Giochi e attività per bambini dalle 16.00, street food dalle 18.00 e poi spettacoli gratuiti dalle 20.00.
Al Casteldelgiudice Buskers Festival, puoi immergerti in un mondo di meraviglie grazie ai variegati spettacoli di artisti di strada, musicisti, acrobati, giocolieri, performers provenienti da tutto il pianeta.
Vieni a Castel del Giudice a conoscerli!
Il Casteldelgiudice Buskers Festival è organizzato dal Comune di Castel del Giudice e dalla Pro loco di Castel del Giudice con la direzione artistica di Luigi Russo della Gigirusso Street & Stage, direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada più grande del mondo.
GLI ARTISTI
CaiMercati – Giochi di Strada
I giochi di una volta, quelli che un tempo si trovavano nelle fiere della tradizione popolare, si animano nella piazza principale di Castel del Giudice con CaiMercati. Un gruppo di artigiani, animatori ed educatori trasportano i bambini e le loro famiglie in un mondo antico ed autentico, in cui il divertimento esula dalle tecnologie, ma risiede nell’interazione e nella dimensione umana che si crea tra le persone.
CaiMercati costruiscono con il legno e con materiali poveri i giochi tradizionali, facendo in modo che grandi e piccoli di ogni età si divertano, socializzino e collaborino facendo emergere le proprie abilità.
Un mondo straordinario, per giocare sotto il cielo d’estate, con la spensieratezza della semplicità e dei sogni.
Piccolo Nuovo Teatro
Grandi scenografie, emozioni ed effetti pirotecnici con la compagnia Piccolo Nuovo Teatro, che dal 2010 porta in giro i suoi straordinari spettacoli di strada, contaminando la tradizione teatrale con nuove forme artistiche come la danza aerea, la giocoleria, il teatro danza sui trampoli, e un linguaggio espressivo molto originale. A Castel del Giudice, Piccolo Nuovo Teatro propone due show imperdibili.
ZOÈ
Zoè è uno spettacolo con fuoco, trampoli ed effetti speciali, ma soprattutto un racconto poetico con creature leggendarie e dal ritmo incalzante. Trae la sua libera ispirazione dal mito greco e dalla tradizione rinascimentale italiana.
Zoè è la vita in greco antico, ed è al centro di una narrazione che indaga il rapporto tra uomo e natura, un racconto che vede protagoniste strane creature che abitano le foreste ed irrompono nella scena con un carro mobile che trasporta uno strano albero. Gli eventi sono presentati in modo mai banale e scontato, ma con l’ironia, la forte suggestione scenica e la spettacolarità di cui il Piccolo Nuovo Teatro è capace. Gli artisti sui trampoli popolano la scena indossando strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo, arricchito dalle bellissime scenografie e costumi.
In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, il Piccolo Nuovo Teatro ci regala un spettacolo sull’unico sentimento capace di contrastarle, l’amore: quello di una madre per sua figlia, l’amore di una dea per le sue creature, l’amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l’umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un’origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza.
PARATA WHITE
La Parata White è uno spettacolo itinerante allegro e trascinante, accompagnato da una macchina scenica musicale auto-amplificata, che costituisce il vero motore dell’azione. I trampolieri, vestiti con frack bianchi illuminati a led, sono moderni angeli elegantissimi che coinvolgono il pubblico in un gioco di grande impatto visivo ed emotivo.
Alla fine della parata, infatti, la compagnia distribuisce dei palloni giganti (lunghi tre metri), che gli spettatori gonfiano con una piccola rincorsa e che colorano tutta l’area di bianco; prende quindi vita un’animazione di piazza ritmata dalla musica e dai lanci dei palloni chiamati dagli attori.
Mister David
È un mago illusionista che va oltre il confine del possibile Mister David, definito l’Houdinì del circo, per i suoi numeri di magia ed escapologia estrema, tra evasioni da catene e da manette in equilibrio su monocicli a grandi altezze, manipolazioni di carte, monete e corde, giochi con cappelli colorati. Ma è anche un divertente performer, capace di mescolare nei suoi spettacoli comicità, illusionismo, improvvisazione e imprese incredibili.
Mister David gira fra le piazze del mondo per meravigliare il pubblico con la sua arte. È recordman di salti con la corda su monociclo, è riuscito a fuggire da una camicia di forza appeso a 30 metri di altezza a testa in giù, ha vinto il Guinness World Record come manipolatore di cappelli, è stato proclamato campione del mondo di street magic e conquistato numerosi premi con le sue doti magiche.
Memorabile la sua evasione dalle catene in piazza Castello a Torino, davanti a 10mila persone e indimenticabili le sue partecipazioni alle trasmissioni televisive Italia’s got talent, Detto Fatto (Rai 2) e Tu si que Vales. Un talento vulcanico. Chissà cosa avrà in serbo per il pubblico del Casteldelgiudice Buskers Festival!
Appiccicaticci
Ogni spettacolo degli Appiccicaticci è unico, perché questi artisti, attori, registi si incollano addosso tanti personaggi sempre diversi da vivere sul momento e da perdere il giorno dopo.
È l’improvvisazione che guida gli show degli artisti, che possono essere definiti gli irresponsabili del teatro, in quanto improvvisatori a 361° e anche qualcosa di più.
Gli Appiccicaticci vantano molti riconoscimenti in Italia e all’estero, dalla Francia al Canada, sia per gli spettacoli di cabaret e di teatro sul palco che negli spettacoli di strada.
A Castel del Giudice presentano “De Niu’ Scio” un’avventura incredibile che toccherà l’universo cinematografico, teatrale e musicale. Storie d’amore, giochi di parole, esercizi di stile, mondi fantastici, demenziali, ironici, fiabe rivisitate, e poi Shakespeare inediti, film mai visti di Tarantino, Truffaut, Sergio Leone, Dario Argento, musical improponibili e non mancheranno le sorprese.
Gli Appiccicaticci caratterizzano tutte le loro performance instaurando una fortissima complicità con il pubblico e creando storie originali e irripetibili. Cosa accadrà a Castel del Giudice? È tutto ancora da scoprire.
Catastrofer
Fernando Daniel Villella, in arte Catastrofer, è un attore, pagliaccio, umorista e artista di strada nato a Buenos Aires, in Argentina.
I suoi spettacoli riescono a far divertire chiunque, in ogni piazza del mondo, grazie al suo humor contagioso e ai suoi esilaranti numeri, in cui il pubblico diventa inevitabilmente protagonista.
A Castel del Giudice Catastrofer presenta uno show comico originale, audace e pieno di malizia in grado di generare risate dall’improvvisazione e dall’interazione con voi spettatori. Si chiama PUNCH!, un esilarante incontro di box, che sferza risate ad ogni colpo. Il gran finale rimane sempre un segreto: dove andrà a colpire questa volta il PUNCH?
Zastava Orkestar
Dove c’è la Zastava Orkestar esplode la festa. Il gruppo è composto da musicisti provenienti dalle migliori orchestre dell’Alta Maremma, ma la musica è quella della tradizione popolare balcanica reinterpretata con grande passione e coinvolgimento a ritmo di ottoni, fiati e percussioni. Le esibizioni evocano atmosfere ispirate ai film di Kusturiça e sono piuttosto movimentate: la musica si mescola a numeri di teatro e giocoleria, creando grande interazione e divertimento negli spettatori.
Le sperimentazioni della Zastava Orkestar investono infatti non solo l’ aspetto prettamente musicale, ma anche la ricerca di una particolare forma-spettacolo tipicamente “di strada”, in cui viene rifiutata la tradizionale dicotomia tra chi si esibisce e chi rimane spettatore passivo. Lo spettacolo diventa una festa collettiva alla quale è impossibile non partecipare!
Programma 2018
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte di strada
12 AGOSTO 2018
Spettacoli gratuiti
GLI ARTISTI
Lux Arcana
In un mix inebriante di effetti speciali, danza contemporanea, giocoleria, luci e arti marziali i LUX ARCANA stupiscono il pubblico per la loro maestosa spettacolarità, in cui espressione corporale e virtuosismo tecnico sono al servizio di una moltitudine di effetti visuali e pirotecnici. Il gruppo toscano dei LUX ARCANA è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacoli con fuoco e led in Italia. Si è affermato nel panorama italiano ed internazionale, partecipando a tanti eventi e festival. È arrivato, inoltre, in semifinale, partecipando a Italia’s got Talent. Grandi aziende hanno scelto i Luxarcana per i loro galà ed eventi: tra queste, Bmw, Porsche, Uefa, Fercam e atre.
Lo spettacolo, che i Lux Arcana portano a Castel del Giudice, narra di una competizione fra artisti che si sfidano per raggiungere il completo dominio dell’arte del fuoco. Il più potente degli elementi viene rappresentato attraverso piogge di scintille, danze infuocate, precise coreografie e fiamme impressionanti, mentre la musica accompagna l’agone, conferendo alla perfomance momenti di puro pathos.
Lucchettino
I Lucchettino sono due maghi illusionisti, la cui arte affonda le proprie radici nella tradizione clownesca, nel mondo del circo e nella commedia dell’arte. Luca Regina e Tino Fimiani sono la coppia più eccentrica della comicità italiana. Si sono incontrati nel 1993 per caso in un negozio di magia e da lì è nata una collaborazione che li ha portati nei più prestigiosi festival di arte di strada e nelle piazze d’Europa e del mondo. Hanno frequentato la celebre Scuola di Circo di Stato di Mosca e la stimata Scuola di teatro fisico di Philip Radice a Torino.
Nel 2003 il grande clown Jango Edwards, guardando un loro spettacolo, si è innamorato di loro, pronunciando la frase “You are fucking clown” e decidendo di dirigerli in CATZ, spettacolo di grande successo internazionale. Dal 2013 al 2015 hanno partecipato allo show Magik Comedy Cho, che ha sbancato il botteghino in Canada, Francia, Belgio e Svizzera con più’ di 300 repliche. Il divertimento è assicurato!
No Funny Stuff
Una bizzarra macchina del tempo musicale impazzita, che reinterpreta con un tocco moderno le sonorità e gli stili degli anni ’20 e riporta indietro nel tempo i successi pop e rock di oggi riarrangiandoli in chiave retrò! Osservate bene gli strumenti… Annaffiatoi, lattine, manici di scopa, assi per lavare i panni, barattoli, pentole, padelle e fischietti diventano materia prima di quella che gli artisti definiscono “musica fatta in casa”. Il risultato è una miscela esplosiva di country blues, ragtime, early swing, bluegrass e skiffle.
No Funny Stuff è un gruppo italo-americano (due dei quattro musicisti hanno origini molisane), che proietta gli spettatori negli Stati Uniti dei primi anni del 20esimo secolo, quando spopolavano le jug band: suonatori, spesso afroamericani, di strumenti autocostruiti. Così una lattina diventa l’ukulattina, l’innafiatoio una tromba, il basso è formato da un segnale stradale. Nel 2016 sono stati tra i più apprezzati protagonisti della trasmissione televisiva “Tu si que vales”. Il risultato è una grande festa, coinvolgente e magnetica, che non smette di stupire.
Adrian Kaye
Attore, mimo, clown di poche parole e tanti sorrisi, Adrian Kaye è un “hardcore street-performer”, come lui stesso ama definirsi. Il suo show è un misto di pantomima, improvvisazione, semplici ed efficaci gag da seguire tutto d’un fiato. Un baule pieno di semplici oggetti che prendono vita, una mimica facciale ben costruita e l’interazione con le persone, danno vita ad uno spettacolo di grande comicità.
Adrian Kaye è inglese, si è formato alla Guildford School of Acting “GSA” e, successivamente, alla “Desmond Jones School of Mime”, tra le più prestigiose scuole di recitazione e mimica del Regno Unito. Ha debuttato come artista di strada nel 1988 nella piazza di Covent Garden nel cuore di Londra. E da allora si è esibito nelle più importanti piazze europee, conquistando sempre i cuori e i sorrisi di passanti ignari e di tutti coloro che incontra sul suo cammino.
Crème & Brûlée
Il fuoco è protagonista del meraviglioso spettacolo di Crème & Brûlée, un avvincente show di danza, fuoco e romanticherie, in cui i due artisti parlano d’amore a ritmo di swing, in un’atmosfera retrò e sotto piogge di scintille. Alessio Dantignana è un guerriero aikido, giocoliere, ingegnere, trampoliere e clown. Valeria Pediglieri è danzatrice e coreografa. Hanno formato la compagnia nel 2013, una coppia da mille e una scintilla, che farà sciogliere anche i cuori più imperturbabili.
Nello spettacolo, il giovane Brûlée patisce pene d’amore, e nella tenda di una chiromante, dalla sfera di cristallo, riceve una visione: circondata dalle fiamme danza la seducente Crème. Riuscirà il timido innamorato a conquistare la donna focosa? Presi dal ritmo sincopato del Charleston, l’impacciato Brûlée dovrà stare attento a non fare passi falsi con l’irascibile Crème o ne pagherà le conseguenze.
Raoul Gomiero
Clownerie e giocolerie culinarie. Raoul Gomiero porta in scena uno spettacolo che apre un nuovo genere di comicità: la Pizza Comedy! Un cameriere prepara il ristorante, la gente inizia ad avvicinarsi incuriosita. Comincia un gioco di complicità e interazione muta: sottolineata dalla musica, dalle mimiche facciali e gestuali del cameriere pronto a cogliere quello che succede intorno in un mix di improvvisazione e gag. Quando la clientela è pronta, viene offerto il Menu’ Completo. Il cameriere si trasforma in pizzaiolo sulle note del “Guglielmo Tell” di Rossini: pantaloni e giacca si incastrano e interscambiano in rapida sequenza, tovaglie che volano, farina (senza glutine) che scappa da tutte le parti…e a colpi di mattarello finalmente è pronta la pasta per la pizza! Una, due, tre pizze che volano da una parte all’ altra della cucina, rincorse e acciuffate al volo in un numero di vera giocoleria culinaria.
Raoul Gomiero ha studiato presso l’Accademia del Circo di Cesenatico, la Flic Circus School di Torino, Chapitò a Lisbon, Circus Space a Londra, l’Atelier Teatro Fisico Philip Radice ed il Teatro Nuovo di Torino. Lavora per la Action Theatre Company e dal 1998 ha portato diversi spettacoli in giro per l’Ruropa e nel mondo. Con Menù Completo ha vinto il premio Artusi 2015.
Programma 2017
Casteldelgiudice Buskers Festival
Festival internazionale di arte di strada
12 e 13 AGOSTO
Spettacoli gratuiti dalle 20.00 alle 24.00
GLI ARTISTI
Pindarico – Circo improvviso
ITALIA
Una mongolfiera magica vola nella notte stellata di Castel del Giudice. Creature fantastiche compaiono nel buio, cavalcando in atmosfere sognanti. È Pindarico – Circo improvviso, l’artista che come un aviatore libero e visionario trasporta il pubblico in un mondo di fiabe ad occhi aperti. E se l’uomo sogna di volare, con Pindarico tutti possono salire sulla mongolfiera e liberarsi in aria tra musica, immagini e creature improbabili: un polpo viola e argentato, un coloratissimo uccello, una scimmietta e i suoi equilibrismi, un unicorno e tanti altri! L’impatto visivo di queste creature esplode in questo spettacolo con i trampoli e i personaggi, talvolta seri, talvolta buffi, ci fanno vivere un viaggio unico!
Quetzalcoatl Fuego
MESSICO
Scie di luce dipingono di fuoco l’atmosfera di Castel del Giudice, con uno spettacolo ricco di suspence e di emozione. I protagonisti sono i Quetzalcoatl Fuego, tre straordinari percussionisti messicani di origine Azteca, che portano in scena uno spettacolo in cui musica tribale ed acrobazie con il fuoco, si mescolano con il teatro e la danza, lasciando gli spettatori a bocca aperta. L’intenzione di esprimere, trasmettere e assimilare l’unione con il ritmo, il fuoco e la terra è contestuale all’introduzione di strumenti musicali e rituali della cultura Atzeca messicana. Stupore e meraviglia tutti da vivere.
Peppe Millanta & Balkan Bistrò
ITALIA
Un vento impetuoso di musica balcanica avvolge tutti gli spettatori del Casteldelgiudice Buskers Festival, con la carismatica Peppe Millanta & Balkan Bistrò. Il gruppo è formato da 8 artisti abruzzesi accumunati dalla passione per la musica dell’Est Europa e dalla voglia di creare un sound atipico ed esclusivo, ispirato ai musicisti Goran Bregovic, Emir Kusturica, Fanfare Ciocarlia e Opa Cupa, ma attingendo dalla world music con incursioni nella musica nostrana. La Peppe Millanta & Balkan Bistrò ha aperto concerti di gruppi del calibro della Bandabardò, Tonino Carotone e Meganoidi, collaborato con tanti artisti di livello nazionale e partecipato a numerosi festival ed eventi di rilievo in giro per lo Stivale. Il divertimento è assicurato!
Mr Dyvinetz e la rue cyr
CILE
One man band degli equilibrismi, dal Cile Mr Dyvinetz porta a Castel del Giudice la sua ruota speciale, la rue Cyr, inventata nel 2003 a Montreal e che solo pochi artisti nel mondo sono capaci di usare. Mr Dyvinetz gira nello spazio a 360°, eseguendo contemporaneamente figure acrobatiche sorprendenti. La performance è un misto di processi tecnici, di fusione tra l’artista e l’estensione del suo corpo, che prende vita nella ruota, e con essa si muove e gira nello scenario. Uno show davvero unico!
Mistral
CILE
Attira sicuramente la curiosità di tutto il pubblico del Casteldelgiudice Buskers Festival, l’artista cileno Mistral, che si esibisce con un palo cinese di 5 metri sul quale è in grado di fare qualsiasi acrobazia, anche una verticale. Gli spettatori diventano protagonisti dello spettacolo, mentre musiche swing vibrano nell’aria e l’adrenalina si fa palpabile. Con una sorprendente combinazione di acrobatica a terra e sul palo cinese, manipolazione di oggetti, ballo, magia e davvero tanto carisma, Mistral ci accompagna alla riscoperta delle sue radici in un racconto dove comicità ed estro tecnico sono la voce di una narrazione sorprendente.
Duo Tobarich
SPAGNA, CILE
Un duo artistico straordinario, il Duo Tobarich, specializzato nella complessa disciplina acrobatica del “body to body”, dove forza, equilibrio, estetica, concentrazione si riuniscono per dare vita a figure di eccezionale impatto visivo. Nati e cresciuti artisticamente in Cile, dove hanno fatto parte della squadra nazionale di ginnastica artistica, hanno presto valicato i confini per esportare la loro arte in tutto il Sud America, guadagnandosi, oltre l’amore del pubblico, collaborazioni prestigiosissime come quella con il Cirque du Soleil. Proprio con questa eccezionale compagnia hanno trionfalmente iniziato a calcare le scene europee, dove hanno affascinato e conquistato il pubblico con performance tecnicamente ineccepibili e un’espressività artistica densa d’emozione. Pronti a vivere uno spettacolo strepitoso al Casteldelgiudice Buskers Festival?
Michele Roscica
ITALIA
Riesce a suonare circa 10 strumenti contemporaneamente, offrendo al pubblico di Castel del Giudice una musica speciale ed un racconto vivido e sempre nuovo di una Napoli che ogni volta ha da dire qualcosa di diverso. Michele Roscica è l’uomo-orchestra, espressione, con i suoi aneddoti e le sue canzoni, di una cultura e di una tradizione che con l’andar del tempo va scomparendo. L’effetto è chiaro: Michele si ferma nei cuori delle persone per le melodie stampate nella memoria di ognuno, ma anche per essere l’uomo che porta l’energia di altri tempi, che trasmette una tradizione ancora capace di scaldare il cuore e far gioire i pensieri.
Gianluca Gerlando Gentiluomo
ITALIA
Maestro dell’acrobatica aerea, del circo-teatro e della giocoleria. Gianluca Gerlando Gentiluomo è pronto a stupire il pubblico del Casteldelgiudice Buskers Festival con le sue corde, grazie alle quali dà vita ad equilibrismi ed abilità sorprendenti. Acrobazie e annodamenti, discese e risalite in un susseguirsi di forti emozioni e malinconici sospiri animano lo spettacolo, in cui un uomo e la sua valigetta, in un gioco fatto di consapevolezza ed illusione, raccontano il profondo amore-odio verso ruoli pre-impostati e destini già scritti. Legato alle corde della quotidianità, nella valigetta l’artista cela il segreto per ritornare agli istinti primitivi e volare con il corpo e il cuore.